Nella nostra progettazione educativa non si trova un programma di attività scelto dall’adulto, ma la progettazione di contesti che favoriscano processi conoscitivi spontanei. Nell’esperienza educativa che proponiamo al nido si pone l’accento sulla centralità dell’apprendimento e non dell’insegnamento.
È un bambino protagonista, attivo della propria crescita e del proprio sviluppo, un bambino curioso verso il mondo delle cose, un bambino quale soggetto competente, non solo fruitore, ma attore di ogni esperienza.
Il materiale, gli oggetti scelti, sono, insieme alla predisposizione degli spazi, un elemento progettuale molto importante: l’azione educativa ruota attorno alla scelta attenta e scrupolosa dei materiali e alla libera scelta di essi da parte dei bambini.
Laura Puttinato